Accessibilità

Dermophisiologique si impegna a rendere il proprio sito web accessibile al maggior numero possibile di utenti, nel rispetto delle disposizioni previste dalla Legge 4/2004 (“Legge Stanca”) e delle Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici emanate da AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).
Il nostro obiettivo è garantire che ogni utente – indipendentemente da abilità, tecnologia o contesto – possa navigare agevolmente i contenuti e usufruire dei servizi offerti su questo sito. Lavoriamo costantemente per migliorare l’esperienza digitale dei nostri utenti, adottando le migliori pratiche in termini di accessibilità e usabilità.

Se riscontri difficoltà nella navigazione o desideri segnalarci problemi di accessibilità, ti invitiamo a contattarci:

  •  Email: accessibility@dermophisiologique.it
  •  Telefono: 02.96459006

Il tuo contributo è prezioso per migliorare continuamente l’accessibilità del nostro sito.

Dichiarazione di accessibilità

DERMOPHISIOLOGIQUE S.R.L. Società BENEFIT si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica a www.ontherapy.it.

Dati generali

  • Oggetto della dichiarazione: Sito web
  • Nome del sito: OnTherapy
  • Specifiche tecniche di riferimento utilizzate: WCAG 2.1

Stato di conformità

Parzialmente Conforme

Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’ appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

  1. Inosservanza della legge 4/2004: No
  2. Onere sproporzionato: No
  3. Il contenuto non rientra nell’ambito della legislazione applicabile: No

Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:

  • C.9.1.1.1: Alcuni contenuti non testuali presentati all’utente non hanno un’alternativa testuale equivalente che serva allo stesso scopo 
  • C.9.1.3.1: In alcune sezioni le informazioni, la struttura e le relazioni veicolate attraverso la presentazione potrebbero non essere sempre determinabili a livello di codice o disponibili in forma testuale per le tecnologie assistive 
  • C.9.1.3.2: In alcuni casi, ove la sequenza in cui il contenuto è presentato, influisce sul suo significato, questa è solo visuale e non strutturale. Inoltre per i documenti non è sempre garantita una sequenza significativa 
  • C.9.1.3.3: Alcune istruzioni per la comprensione o l’operabilità del contenuto potrebbero basarsi unicamente su caratteristiche sensoriali, senza alternative testuali
  • C.9.1.3.5: Lo scopo di alcuni campi di input per informazioni sull’utente potrebbe non essere sempre determinato a livello di codice, limitando l’accessibilità per alcune tecnologie assistive 
  • C.9.1.4.1: In alcune sezioni il colore potrebbe essere utilizzato come unico mezzo visivo per comunicare informazioni o distinguere elementi, senza alternative testuali o altri indicatori 
  • C.9.1.4.3: In alcune sezioni il contrasto tra il testo e lo sfondo potrebbe non raggiungere i livelli minimi raccomandati, rendendo il testo difficile da leggere per alcuni utenti 
  • C.9.2.1.1: Alcune funzionalità non possono essere utilizzabili tramite tastiera (o interfaccia con input analogo) 
  • C.9.2.4.1: Manca un meccanismo per saltare i blocchi di contenuto che si ripetono su più pagine web
  • C.9.2.4.4: In alcuni casi lo scopo dei link potrebbe non essere chiaramente determinabile dal solo testo del link o dal suo contesto 
  • C.9.3.2.1: In alcune sezioni del sito, alcuni componenti dell’interfaccia utente potrebbero avviare inaspettatamente un cambiamento di contesto quando ricevono il focus 
  • C.9.4.1.2: In alcuni casi i componenti dell’interfaccia utente (tra cui: elementi di un modulo, collegamenti e componenti generati da script…), nome, ruolo, stati, proprietà e valori non sono corretti o impostati o non è avvisato l’utente e le sue tecnologie assistive quando questi cambiano

Alternative accessibili:

Gli elementi che non soddisfano ancora i rapporti di contrasto minimo possono essere corretti attivando gli adattamenti disponibili tramite il Widget di Accessibilità.

Sugli elementi su cui non è nativamente visibile l’indicatore del focus, può essere attivato tramite la funzione “Navigazione da tastiera” del Widget di Accessibilità.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 21/11/2025.

Metodo utilizzato per redigere la dichiarazione di accessibilità: Valutazione effettuata da terzi

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

Feedback e recapiti: L’utente può notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva.

Meccanismo di feedback: accessibility@dermophisiologique.it

Responsabile dell’accessibilità:  accessibility@dermophisiologique.it

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare segnalazione al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it.

Informazioni sul sito

  • Data della pubblicazione del sito: 25/11/2025
  • Sono stati effettuati test di usabilità: No
  • Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress

Iscriviti